![Pizzicando le Alpi @ Les Montagnards](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2019/07/pizzicando_alpi-212x300.jpg)
Il 22 Giugno 2019, Mosè Morsut è partito da San Giacomo d’Entracque con l’intento di arrivare a Tolmezzo il 22 di Settembre. Questa sera Mosè fa tappa a Balme.
L’escursionismo “porta a spasso” la musica acustica insieme all’enogastronomia ed alla ospitalità dei posti tappa offrendo un’estate ricca di appuntamenti per condividere l’esperienza di questo lungo cammino e confrontarsi con i suoi frequentatori.
Possibilità di cenare a partire dalle 19:30, al termine, un’oretta di musica prima del meritato riposo in vista della tappa successiva …. Vi aspettiamo!!
![Castagne & Chintane @ Les Montagnards](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2019/10/marroni-300x167.jpg)
Domenica 20 ottobre alle ore 12:30, “Castagne e Chintane”
Ormai alla quindicesima edizione, il nostro appuntamento annuale alla scoperta del marrone, noto anche come “il cereale che cresce sull’albero”, per l’importanza nutrizionale che aveva per la gente di campagna e montagna. Un modo per trascorrere una giornata con sapori, colori e profumi d’autunno. Il protagonista della giornata sarà il Marrone della Valle di Susa, prodotto del Paniere della Provincia di Torino. Venite a scoprire alcune tra le tante ricette della tradizione!
![Cenone di Capodanno @ Les Montagnards](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2019/12/Capodanno-2020-300x169.jpg)
Martedì 31 dicembre dalle ore 20:30, nell’attesa del nuovo anno, vi proponiamo il nostro cenone. E prima, dalle 17:00, insieme a A.S.D. La Piutà presso la Sciovia Pakinò tradizionale fiaccolata con vin brulè.
![Neve e Montagne @ Les Montagnards](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2020/01/neve_montagne_aineva-300x202.jpg)
Nel contesto della manifestazione nazionale “Sicuri con la Neve”, dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale, proiezione del documentario “NEVE E MONTAGNE – La prevenzione del rischio valanghe”. Insieme al personale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemonte – CNSAS vi aspettiamo per una due giorni dedicata alla informazione, didattica e prevenzione in montagna.
![Sicuri con la Neve @ Balme](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2019/12/les_montagnards_attivita_sicuri_neve_01-300x225.jpg)
La montagna in inverno: conoscere per prevenire
“Sicuri con la Neve” a Balme per la giornata di domenica 19 gennaio, manifestazione parte del progetto SICURI in MONTAGNA mirata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale.
Un momento di confronto e formazione con personale del Soccorso Alpino e Speleologico Piemonte – CNSAS sulle valutazioni ambientali, sulle dinamiche di gruppo, sui comportamenti, sui limiti personali e sulle capacità di rinuncia perché è importante che la prevenzione diventi un punto di partenza basilare per la cultura della montagna.
Vedi il programma completo … un’opportunità da cogliere!!
![Ciaspolata della luna nuova @ Les Montagnards](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2020/01/luna-nuova-300x247.jpg)
Vi aspettiamo per una ciaspolata diversa: non la classica luna piena …. ma il suo esatto opposto … ovvero la luna nuova. Un modo per scoprire al buio completo la natura di Balme insieme a Lanzotrekking. L’occasione per camminare illuminati solo dalle vostre luci e provare qualche volta a spegnerle e “sentire” l’ambiente che ci circonda. Per gli appassionati di astronomia è l’occasione di poter osservare al meglio la volta celeste.
Ritrovo: ore 17,30 presso il rifugio Les Montagnards. Possibilità di cenare al termine … è richiesta la prenotazione.
![Ciaspolata al chiaror di luna @ Les Montagnards](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2020/01/ciaspolata-notturna-balme-300x203.jpg)
Lo sapevate che i nativi americani avevano dato un nome specifico alla luna piena di ogni mese? Appuntamento con il plenilunio di febbraio: la luna della neve. Insieme a Lanzotrekking si risale la strada forestale del vallone de La Comba fino a raggiungere gli alpeggi omonimi. In un’atmosfera magica e silenziosa caratterizzata dalla luce della luna, amplificata dal riflesso della neve, dove ogni luce artificiale diventa superflua, otrete ammirare il fondovalle, i paesi e le montagne della Val d’Ala.
Ritrovo: ore 17,30 presso il rifugio Les Montagnards. Possibilità di cenare al termine … è richiesta la prenotazione.
![La merenda cioccolatosa @ Les Montagnards](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2019/02/merenda_reale_bis-300x266.jpg)
Domenica 16 Febbraio, a partire dalle 15:30 fino alle 18:30, “La Merenda Cioccolatosa”, un momento goloso, conviviale e rigenerante al termine di una giornata sulla neve a Balme!!
Un tempo a corte (XVI sec), per tre giorni alla settimana, tutti si fermavano dalle ore 14 alle ore 22 per dedicarsi a questa bevanda: ” La cioccolata servita con un sorriso ed un dolcetto è un piccolo grande piacere della vita”. Vi aspettiamo per gustare la bevanda assieme a panna montata ed una serie di “bagnati”, biscotti e paste della tradizione da intingere.
![Natura senza Barriere @ Madonna del Bersagliere](https://www.lesmontagnards.it/wp-content/uploads/2020/07/PdM_ATL-300x225.jpg)
5° EDIZIONE “NATURA SENZA BARRIERE”: evento dedicato all’outdoor condiviso e all’accessibilità, con iniziative volte a favorire la partecipazione di persone con disabilità e non solo. Camminata volta a scoprire le bellezze naturalistiche e storiche di questo bellissimo angolo delle Alpi Graie.
Per l’occasione si attraverserà il SIC del Pian della Mussa, dominato dall’Uja di Bessanese e l’Uja di Ciamarella, istituito per la protezione dei numerosi habitat che ospitano specie vegetali e animali d’importanza comunitaria. Successivamente si scenderà fino a Balme lungo la pista forestale di Bogone ed infine percorrendo un tratto dell’itinerario Escursionable.
Nel pomeriggio dopo pranzo spettacolo teatrale “Il Funerale della Zia Concettina” a cura di Il Babi.